Ricreazioni

Le ricreazioni al Carmelo

Bisogna risalire alla stessa Santa Teresa d’Avila, la fondatrice del Carmelo Teresiano, per comprendere il significato delle ricreazioni nei suoi monasteri. La Santa Madre, piena di buon senso e di sano realismo, conoscendo quanto impegnativa fosse la vita da lei proposta alle sue figlie, non voleva che vivessero in eccessiva tensione e nelle sue Costituzioni cerca di dosare i diversi elementi che compongono la giornata carmelitana, con la saggezza nata dalla sua diretta esperienza. Nell’avvicendarsi di momenti eremitici e scambi di vera fraternità, le ricreazioni costituiscono dunque parte integrante della vita carmelitana e in occasione di feste liturgiche o eventi comunitari si vestono di colori, suoni, sapori particolari. Sempre rimanendo nel solco della tradizione, il teatro è una delle espressioni privilegiate di questo saper far festa, così determinante per la distensione e l’edificazione delle nostre comunità. Ogni Carmelo con il tempo ha coltivato una propria maniera di mettere in scena storie bibliche, vite di Santi, racconti scritti dalle sorelle, opere teatrali in grande stile o semplici rappresentazioni per leggere in modo umoristico le piccole vicende quotidiane.

Anche Teresa di Lisieux, per citare solo una grande Santa Carmelitana, subito dopo il suo ingresso al Carmelo, scopre e mette a disposizione delle sorelle i suoi talenti di autrice, registra e attrice! Nonostante il pochissimo tempo che le lascia la vita monastica si impegna in numerose composizioni poetiche e teatrali che interpreta, insieme alle novizie, per ricreare e far piacere le sorelle. L’ideazione, la progettazione, la redazione, le prove delle scene, la rappresentazione finale, sono momenti privilegiati di consolidamento della comunione e dei legami fraterni. Teresina stessa fa dire ad uno dei suoi personaggi: «Le feste al Carmelo hanno un fascino speciale: lo spirito di famiglia ne costituisce il carattere distintivo, ed è questo che mi affascina» (PR 7,sc.1).

Con spirito di famiglia e di ‘ricreazione’, dunque, mettiamo a disposizione di tutti qualcuna delle nostre scenette, recite, adattamenti ed interpretazioni di romanzi o opere teatrali.

Buon divertimento!

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: