Principi e usi dei primi monaci

Il libro “Principi e usi dei primi monaci” fu scritto dal carmelitano Filippo Ribot († 1391) e può essere considerato un commento alla Regola in cui l’autore proietta sulla vita carmelitana l’esperienza profetica di Elia, considerato dai primi eremiti una figura di riferimento. Il monte Carmelo è famoso nell’Antico Testamento per la sua bellezza impervia e inaccessibile e per le vicende del profeta Elia raccontate nei Libri dei Re, legate a questo monte (cfr. Il ciclo di Elia, 1Re 17- 19. 21; 2 Re 1- 2,18). Questo breve brano vuole evidenziare il fine della vita religiosa eremitica. Scritto molti secoli fa è ancora attuale nella sua essenzialità per comprendere il carisma carmelitano.


Dal libro Principi e usi dei primi monaci
(cfr. Lib. I, cap. 2, An OC, 3 (1914-1916)
pp. 348-349

La Parola di Dio si fece udire ad Elia, e gli disse: «Partiti di qua e dirigiti verso oriente; nasconditi presso il torrente Carith a oriente del giordano; quivi berrai al torrente e io ho comandato ai corvi che ti portino da mangiare». Ora noi monaci eremiti dobbiamo esaminare uno per uno questi preliminari e opportuni comandi, alla cui osservanza Elia venne mosso dallo Spirito Santo, e considerare queste promesse desiderabili al cui conseguimento fu spinto; e non solo nel suo significato storico, ma piuttosto quello mistico (…). 

Il fine della vita religiosa eremitica è duplice: uno che possiamo raggiungere con il nostro lavoro nell’esercizio delle virtù e con l’aiuto della grazia divina, e consiste nell’offrire a Dio un cuore santo e puro da ogni attuale macchia di peccato. A questo fine si arriva quando si è perfetti e in Carith, cioè nascosti nella carità (…). 

L’altro fine della vita religiosa eremitica, concesso per puro dono di Dio, consiste nel gustare in qualche modo nel cuore e sperimentare nella mente, non solo dopo morte, ma anche in questa vita, la virtù della divina presenza e la dolcezza della gloria celeste.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: